Psicologa e formatrice, la mia maternità ha presto aperto il mio interesse per la genitorialità e la perinatalità. Ho lavorato per molti anni in ospedale all’interno dei percorsi nascita, dove ho avuto il privilegio di incontrare e seguire moltissime coppie nel divenire genitori. Ho ascoltato storie d’amore, di vita, ma anche di perdita e di morte. Questo mi ha spinto a formarmi in Haptonomia perinatale, scienza del contatto che mi permette di accompagnare le coppie quando le cose vanno bene, ma anche quando vi sono delle difficoltà, promuovendo una presenza di qualità affettiva prima e dopo la nascita. Attualmente lavoro come psicologa perinatale all’Ospedale Di Mirano e Dolo in assistenza e patologia neonatale e in pediatria.
vorrei sapere se quest'accompagnamanto è adatto anche nel caso che si sia programmato un cesareo.
grazie!
Certo Anna! l’haptonomia perinatale è più di una preparazione al parto, perchè mette al centro la relazione genitoriale, sostenendo e valorizzando il rapporto di coppia, tramite il contatto affettivo con il figlio prima e dopo la nascita.
Tale contatto influisce sul modo di “tenere” il bambino dentro la pancia, permettendo alla madre e al padre di poter influire positivamente sullo spazio, su eventuale ansie che possono accompagnare una gravidanza, in particolare se è previsto un cesareo.
Rimango a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti.
Isabella